Benessere uditivo: le buone abitudini per migliorare il tuo udito

20/04/2020

Vi siete mai chiesti se si può migliorare l’udito?
La risposta è sì! Esistono infatti attività specifiche che possono rivelarsi molto preziose!

Qui di seguito andremo a descrivere queste buone abitudini per mantenere ed implementare il tuo Benessere Uditivo!

? La prima buona abitudine di cui vogliamo parlarvi è quella di ALLENARE L'UDITO
Come? Per esempio sforzandosi di cercare di capire la provenienza di certi suoni, magari quando siete in giardino o durante una passeggiata; oppure provando a distinguere i differenti suoni nell'ambiente in cui ci troviamo: il rumore della moca, il ticchettio dell'orologio, il rumori della natura che provengono da fuori.

? La buona abitudine di ALLENARE LA MENTE
Studi dimostrano una relazione diretta bidirezionale tra perdita uditiva e decadimento cognitivo: prendersi cura del proprio udito migliora le funzioni cognitive, e viceversa!
Da questo punto di vista non può che essere positivo dedicarsi alle parole crociate o ad altri giochi enigmistici che richiedono uno sforzo cognitivo.

? la buona abitudine di MANGIARE I CIBI GIUSTI
l’orecchio, al pari di altri organi, viene influenzato in maniera più o meno positiva da quello che mangiamo e le sue funzionalità possono migliorare in relazione agli alimenti che introduciamo nella nostra dieta.
- I folati, una famiglia di sostanze analoghe a quella della vitamina B9, si trovano in abbondanza in:
• verdure a foglia verde, come spinaci, lattuga
• broccoli
• asparagi
• legumi
• cereali
• fegato
• agrumi (arance e limoni in particolare)
• fragole
• kiwi

? la buona abitudine di FARE ESERCIZIO FISICO
Alcuni studi scientifici dimostrano come rimanere attivi fisicamente ritardi o in alcuni casi prevenga il calo uditivo.
Come mai? Ciò deriva dal fatto che quando le orecchie funzionano nel modo giusto, le cellule ciliate dell’orecchio interno convertono le vibrazioni acustiche in segnali elettrici al cervello. Il flusso di sangue intorno a queste cellule aumenta nelle persone in buona forma fisica. Questo potrebbe spiegare perché un regolare esercizio fisico rappresenta un vero toccasana per l’udito.
Inoltre, puó essere molto positivo praticare la meditazione, possibilmente in un parco o in una zona altrettanto rilassante: in posti simili infatti il corpo ha modo di ossigenarsi, e oltre a questo si possono udire suoni di vario tipo.

? la buona abitudine di ASCOLTARE MUSICA (in sicurezza)
Perché è importante continuare a fornire stimoli al nervo acustico? Perchè Il nervo tende infatti a impigrirsi se non viene adeguatamente sollecitato!
Quando si parla di ascoltare musica, non si dovrebbe mai tenere il volume oltre il 60% del massimo che può garantire il dispositivo, inoltre l’ascolto dovrebbe essere limitato a non più di un’ora al giorno.


otoacustic soluzioni uditive correggio come migliorare l’udito

Condividi

Prova la differenza!

Richiedi una consulenza gratuita con l'Audioprotesista