Quali sono le principali cause della perdita di udito?

11/09/2020

La perdita dell’udito è avvertita in maniera del tutto soggettiva e può essere di lieve, media o grave entità.
L’ipoacusia inoltre può interessare tutte le frequenze oppure essere selettiva in base ai toni gravi oppure acuti.
L’importante è tenere bene a mente che può riguardare anche i più giovani, non diamolo per scontato!

Ma quali sono le principali cause? Vediamole!

- Età
Il calo uditivo è una naturale conseguenza del processo di invecchiamento: con l’avanzare dell’età infatti è facile perdere la capacità di sentire i suoni più acuti e più deboli.

- Rumore
Il rumore è la prima causa di invalidità professionale, infatti l’esposizione continuata a rumori forti accelera l’insorgere di un calo uditivo.
Il trauma può essere improvviso, dovuto ad un suono istantaneo ma molto intenso, o in conseguenza ad un’esposizione continua al rumore.

- Ereditarietà
Se in famiglia ci sono già casi di calo uditivo, è probabile che l’ipoacusia venga trasmessa anche ai figli, infatti il deficit uditivo è legato al gene “connexina 26”.

- Infezioni
Batteri e virus possono danneggiare l’orecchio ed essere la causa di cali uditivi, ne sono un esempio morbillo, scarlattina, rosolia, anche ripetute otiti.

- Farmaci, fumo e alcool
L’assunzione di alcuni tipi di farmaci, l’alcool e il fumo sono fattori che possono determinare una perdita dell’udito.

Se credi di avere una perdita uditiva chiamaci al numero 0522 694448 per prenotare il tuo test gratuito dell’udito!


otoacustic soluzioni uditive correggio ipoacusia cause

Condividi

Prova la differenza!

Richiedi una consulenza gratuita con l'Audioprotesista